
“Mentre parliamo, siamo anche in grado di creare nuovi futuri”
(K. J. Gergen)
La nostra esperienza ha la forma della narrazione.
Raccontiamo continuamente storie agli altri e a noi stessi, quando ci giustifichiamo e quando facciamo le nostre scelte, quando restiamo in situazioni tossiche e quando realizziamo le “svolte della vita”, quando difendiamo i nostri valori e quando ridiamo per qualcosa. Quando la mattina prepariamo la colazione e ci diciamo che siamo in ritardo.
Saper intrecciare con consapevolezza i “fili del discorso” può cambiare la storia individuale e quella di un’azienda, modificare relazioni, veicolare valori ed emozioni.
La narrazione del nostro vivere quotidiano è un continuo fluire di idee, programmi e partenze.
Se impariamo a prestare attenzione al paesaggio e agli occhi con cui lo stiamo guardando, lo sforzo verrà ripagato con una rinnovata capacità di goderci il viaggio, da protagonisti della storia e sceneggiatori insieme.
La mia formazione affonda le radici nella psicologia narrativa e dialogica, e nel corso degli anni si è arricchita con tecniche di analisi situazionale e gestione della complessità.
La caratteristica comune a questi approcci è l’attenzione su “come costruiamo il mondo” affinché possiamo riappropriarci del potere di trasformarlo.
Alle volte, confrontarsi con un compagno di viaggio esperto è necessario per riprendere l’orientamento.
L’ “esperto” non potrà disegnare l’itinerario al posto tuo, ma potrà aiutarti a capire come scegliere la strada al bivio.
PEZZI DI STRADA CHE POSSIAMO FARE INSIEME
Quando posso esserti utile?
Se hai una situazione lavorativa da potenziare o da chiarirti -che tu sia dipendente o libero professionista.
Per esempio, lo scenario che stai vivendo potrebbe riguardare aspirazioni professionali che non sai bene come concretizzare, il rientro al lavoro dopo un periodo di lontananza, il rapporto con il capo, le relazioni in un team, scelte particolari che devi fare, un miglioramento significativo che vuoi realizzare nel modo di lavorare o di conciliare vita e lavoro.
Come posso esserti utile?
Tramite la consulenza di supporto psicologico. Può essere un appuntamento singolo oppure un percorso, lo sceglieremo insieme.
Questa proposta fa per te se:
- Vuoi sbloccare una situazione che riguarda il tuo lavoro;
- Vuoi fare attivamente la tua parte per cambiare la situazione (non necessariamente cambiare lavoro, ma magari cambiare il modo di vivere il lavoro attuale);
- Cerchi un compagno di viaggio esperto che ti aiuti a creare nuove soluzioni.
NON fa per te se:
- Avverti una sofferenza profonda che riguarda la tua vita, per cui senti di aver bisogno di un accompagnamento lungo e continuativo;
- Non vuoi investire del tempo per sperimentare anche fuori dai nostri incontri;
- Cerchi qualcuno che ti dica cosa fare.
Come funziona:
- Tu compili il Form
- Io mi prendo qualche giorno per darti una risposta. Ti faccio sapere in ogni caso se possiamo fare un pezzetto di strada insieme oppure no (magari hai bisogno di qualcun altro che non sono io). Quindi tieni d’occhio la mail per leggere la mia risposta
- Decidiamo insieme se andare avanti; in caso affermativo ti mando una proposta dettagliata.
Tutto avviene nel rispetto del segreto professionale, come previsto dal codice deontologico degli psicologi.
E in video call, online. Questa modalità è ormai ampiamente riconosciuta. Inoltre, io sono una grande sostenitrice della tecnologia a servizio delle persone: facciamo in modo che ci avvicini e ci unisca, oltre a connetterci!
Ti serviranno: una connessione stabile, un pc con videocamera (o uno smartphone), la mail a portata di mano.
Buon lavoro intanto,
ti auguro di goderti il paesaggio e la strada
