Benessere organizzativo e cambiamento: lavorare bene, stare meglio.

Creare ambienti di lavoro in cui stare bene genera valore, umano e produttivo.
I laboratori “Benessere e Cambiamento” nascono proprio per questo: aiutare le aziende a sviluppare un clima più sano, collaborativo e orientato al futuro.

Non si tratta solo di formare, ma di creare spazi vivi di consapevolezza, trasformazione e ascolto reciproco, dove salute, efficienza e partecipazione vanno di pari passo.

3

Attraverso la consulenza per il benessere organizzativo, aiuto le aziende a unire salute, produttività e azione comune per promuovere la fioritura individuale e collettiva.

Il benessere non è un fatto solo individuale: si costruisce nelle relazioni e cresce con la capacità di affrontare il cambiamento.

Imparare a gestire lo stress in azienda, i conflitti, le emozioni e le trasformazioni è una competenza chiave.

Nei miei laboratori troverai:

  • la mia esperienza diretta come ex dipendente aziendale e responsabile di team
  • il mio background psicologico in ambito clinico e della salute
  • la mia formazione in ambito organizzativo. Sono HR Generalist Manager certificata (AICQ-SICEV) e specializzata in sistemi complessi.
Formazione aziendale benessere psicologico lavoro Claudia Della Torre - Lavoro presente

Perché attivare un laboratorio benessere nella tua azienda?

Mettere in azione le risorse personali dei dipendenti per affrontare le sfide quotidiane con più consapevolezza;

Migliorare il clima aziendale e favorire la fiducia tra colleghi e reparti;

Integrare la crescita delle risorse umane nei progetti di innovazione (digitalizzazione, riorganizzazioni…);

Offrire ai team un supporto psicologico mirato e partecipativo.

Non è adatto se…

Cerchi un corso “tradizionale” su soft skill

Vuoi formare i team su tecniche di vendita
Pensi che basti “fare formazione” per risolvere problemi organizzativi più profondi

In cosa consistono i laboratori aziendali

I laboratori “Benessere e Cambiamento” sono percorsi formativi e partecipativi pensati per promuovere benessere organizzativo, attraverso metodologie attive e coinvolgenti.

Ogni incontro integra:

pillole psico-educative
esercizi di self-coaching
attività di design partecipato
confronto in gruppo

L’obiettivo è creare uno spazio in cui le persone possano prendere consapevolezza delle modalità di lavoro adottate, delle narrazioni che influenzano l’ambiente e acquisire nuove strategie per gestire lo stress in azienda, favorire la collaborazione e migliorare la quotidianità.

LABORATORIO “DESIGN DEL BENESSERE”

Progettiamo insieme il benessere nel contesto aziendale.
Attraverso tecniche di facilitazione e condivisione, generiamo una narrazione collettiva su cosa significa prendersi cura del lavoro a livello individuale, di team e di organizzazione.

È un vero e proprio laboratorio per il benessere in azienda che mette al centro le pratiche concrete e le proposte attuabili.

Formazione aziendale laboratori psicologia del benessere lavoratico Claudia Della Torre
Formazione aziendale psicologia benessere lavorativo Claudia Della Torre

LABORATORIO “LIFE SKILL”

Potenzia le risorse umane con competenze trasversali fondamentali per affrontare i cambiamenti, dentro e fuori l’organizzazione.
Lavoriamo su:
• Growth mindset
• Leadership situazionale e autoconsapevolezza
• Decision making collaborativo
• Gestione dei conflitti, relazioni e inclusione
• Gestione dello stress e delle emozioni nel contesto lavorativo

Questa è più di una formazione: è un’esperienza trasformativa per la crescita personale e professionale dei team.

Come funzionano i laboratori in azienda

Come procedere

Compila il form descrivendo le tue esigenze aziendali
Fissiamo una call per condividere obiettivi, priorità e modalità di intervento
• Ricevi una proposta su misura: programma, tempistiche e investimento

Ogni intervento nasce da un ascolto attento e si adatta alle reali esigenze organizzative. È formazione sul benessere lavorativo, ma con impatto sistemico.

Benefici del laboratorio

• Una formazione modulabile sulle esigenze specifiche della tua azienda
Team più consapevoli, motivati e in grado di valorizzare sia se stessi che il contributo altrui
Strumenti pratici per migliorare il clima aziendale e promuovere modi di lavorare collaborativi
• Se concordato, un output finale: le proposte pratiche elaborate dai partecipanti per potenziare benessere e partecipazione

Struttura e durata del laboratorio

• Design del Benessere: 8 ore
• Life Skill: da 4 a 20 ore (modulare in base ai temi scelti)
• I due percorsi possono essere combinati o integrati con consulenza interna sul benessere organizzativo, per un progetto ad alto impatto.

Chi ha fatto il percorso dice

Attraverso questo percorso è possibile acquisire un metodo strategico di analisi della realtà e delle relazioni. Qualunque sia la situazione in cui ti trovi ci sono cose che solo tu puoi fare, e che denotano il tuo personalissimo modo di prendersi cura del tuo benessere, di cui nessuno ti potrà privare. Tu ti sentirai vivo e libero, e gli altri si accorgeranno di te! C’è qualcosa di potente che puoi azionare e che può cambiare il modo in cui ti percepisci e in cui vieni percepito. Buon cammino di vita!

Il mio percorso è stato una bomba di emozioni, che ho imparato a gestire. Claudia è perfetta per capire esattamente cosa provi e ti dà tutti gli strumenti utili per aiutarti a gestire ogni problema.

È una bella sfida che aiuta a soffermarti, a riflettere, all’autoanalisi. Mi ha aiutato
a identificare i fattori del mio malessere e mi ha fornito una bussola e le istruzioni su come leggerla.

Leggo questo percorso come un regalo che mi ha permesso di “vedere” le dinamiche lavorative e personali con occhi e strumenti diversi e produttivi. Il modo diverso di guardare e analizzare le esperienze mi consente di vivere un benessere psico/fisico che alleggerisce la quotidianità a beneficio sempre della mia libertà di azione. […] Ho imparato a vedere oltre i limiti di pensieri scaturiti da esperienze e pertanto a riscoprire un MODO di analizzare sinergicamente costruttivo, tutelante per l’esercizio della mia libertà e garante del mio benessere.

“La saggezza è
l’intelligenza del sistema
come insieme”

G. Bateson

Contattami o prenota una call per capire come posso aiutarti, come psicologa del lavoro, a ritrovare equilibrio tra ciò che fai e come ti senti.

Scrivimi per avere maggiori informazioni sui percorsi di supporto psicologico dedicato ai lavoratori (rispondo entro 2-3 giorni lavorativi) o prenota una call iniziale con me: uno spazio per raccontarmi la tua situazione, fare chiarezza e scegliere insieme il percorso più adatto a te.

Consenso trattamento dati personali

10 + 14 =

Domande frequenti sui laboratori in azienda

Quanto dura un laboratorio aziendale sul benessere organizzativo?

La durata dipende dal tipo di laboratorio:
• Design del Benessere: 8 ore
• Life Skill: da 4 a 20 ore, in base agli argomenti scelti
I contenuti vengono adattati al contesto aziendale, combinando approcci diversi (pillole formative, self-coaching, confronto in gruppo) per creare un’esperienza efficace, coinvolgente e multisfaccettata.
L’obiettivo non è aumentare le conoscenze, ma attivare il cambiamento con piccoli gesti quotidiani.
Ogni laboratorio è progettato per offrire a ogni partecipante il proprio “punto di svolta”.

Il laboratorio si svolge online o in presenza?

Entrambe le modalità sono possibili.
Il laboratorio può essere:
• completamente in presenza
• completamente online
• oppure in formato misto, a seconda delle esigenze aziendali
Definiamo insieme la formula più adatta per la tua azienda.

È possibile integrare una consulenza interna sul benessere organizzativo?

Sì, è possibile.
Oltre ai laboratori, offro anche consulenza interna personalizzata sul benessere, utile a:
• figure chiave (es. team leader, manager)
• piccoli gruppi o reparti
È possibile anche attivare uno sportello aziendale temporaneo per l’empowerment dei lavoratori.
Contattami per costruire insieme l’intervento più adatto al tuo contesto.

Perché attivare un laboratorio sul benessere in azienda?

Un laboratorio sul benessere non è solo formazione: è un investimento sulla cultura organizzativa.
Aiuta le persone a:
• affrontare meglio lo stress e i cambiamenti
• sentirsi valorizzati e parte attiva
• migliorare il clima e la collaborazione
È uno strumento concreto per potenziare le risorse umane e generare impatto sostenibile nel tempo.

Cosa rende diversi i miei laboratori rispetto alla formazione classica?

Non si tratta di corsi frontali.
Ogni laboratorio è:
partecipativo e dinamico
• progettato su misura
• centrato sull’esperienza reale dei lavoratori
Le persone non “assistono”: sono protagoniste di un processo trasformativo, costruito con linguaggi e strumenti che parlano davvero al mondo del lavoro di oggi.